VERMOUTH MILANO
Il Vermouth Milano o Vermut è un prodotto composto almeno per il 75% da vino, dolcificato e aromatizzato con un’infusione alcolica composta da varie piante aromatiche. Una di queste, la più importante, è l’assenzio (Wermut appunto in tedesco) nelle sue varietà Pontico e Romano. Il Vermouth come lo conosciamo noi oggi è tipicamente torinese. In questa città, infatti, alla fine del XVIII secolo, si trovava facilmente una gran quantità di spezie, proveniente dal porto di Genova. Inoltre, nei territori vicini, veniva coltivata l’uva moscato, altro ingrediente fondamentale per questa bevanda. Il Vermouth si può trovare sia bianco che rosso: la differente colorazione è data dalle erbe e dallo zucchero bruciato, o caramello, usati come colorante.
I COCKTAILS
Col Vermouth si possono realizzare tanti tipi diversi di cocktails. È infatti una delle bevande più conosciute e versatili nel campo della miscelazione, insieme ai Bitter. Alcuni esempi di drink in cui il Vermouth è l’elemento principe sono:
- Martini, a base di Gin e Vermut dry
- Manhattan, con Vermut e Whiskey
- Americano, con bitter Campari, Vermut rosso e seltz
- Negroni, a base di Gin, bitter Campari e Vermut rosso
Il Vermouth Milano sarà una delle novità offerte dalla nostra pasticceria per questo 2018. Ci serviremo di una selezione di 40 etichette di Vermouth italiani per comporre cocktail classici o proposti in chiave moderna con abbinamenti ricercati. Vieni a provarli!
VODKA MARTINI, IL COCKTAIL PIÚ CINEMATOGRAFICO DI SEMPRE
Il Martini Cocktail, da sempre simbolo di stile ed eleganza, è il drink simbolo delle avventure di 007. La famosa frase “shaken, not stirred (agitato, non mescolato)” più che un motto è un vero e proprio stile di vita. Il nome corretto del cocktail di James Bond, inventato da Ian Fleming nel 1953 per Casino Royale, è il Vesper Martini, composto da gin, vodka e Vermouth (Lillet Blanc). Per l’ultimo film della saga uscito nelle sale, Spectre, è stato realizzato lo Spectre 007 Martini, preparato con Vodka, Martini Vermouth Secco, un’oliva siciliana e salamoia di olive.