Sale da the Milano

sale da the

Le sale da the sono il rifugio ideale per concedersi una pausa calda e avvolgente, come le note di questa bevanda.

Nelle fredde giornate invernali o nei tiepidi pomeriggi primaverili, il the è un piacere da concedersi soli o in compagnia, magari con biscotti e pasticcini.

L’appuntamento con il the è un rito carico di fascino e magia infuso in ogni singola tazza.

Sale da the nel mondo

La prima sala da tè aprì a Londra nel 1706. Le più importanti sale da the, a Londra, sono spesso situate all’interno di hotel.

L’Orchidea Tea Garden di Cambridge, nota in quanto luogo di ritrovo del ”Grantchester Group” (di cui facevano parte tra gli altri: Virginia Woolf, John M. Keynes e Bertrand Russell) non è un luogo al chiuso ma un giardino.

La Francia, famosa per i suoi café, questi locali si rivolgevano per lo più a una clientela femminile; anche i salons de the divennero luogo di ritrovo per letterati e intellettuali.

In Cina, la popolazione si reca alla casa da tè per chiacchierare e socializzare, utilizzandola anche come luogo di appuntamento e di ritrovo, come succede per i bar in Europa.

Come accennavamo sopra, quello del the è un rito, e in Giappone infatti le sale da the sono costruite secondo canoni architettonici volti ad esaltare le caratteristiche della cerimonia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *