Pasticceria mignon Milano per realizzare dolci capricci

Quanto a pasticceria mignon, Milano ha un’offerta ampia. Oltre ai dolci della tradizione lombarda, si possono trovare anche dolci da diverse regioni italiane.

Se state cercando pasticceria mignon, Milano sarà d’accordo a consigliarvi la Pasticceria Clivati. In viale Coni Zugna 57, zona Solari, troverete un’ampia scelta di pasticcini.

Ma prima di descrivervi le mille bontà che offriamo, facciamo un passo indietro.

Pasticceria mignon Milano: piccoli peccati di gola

La pasticceria mignon si caratterizza per la sua misura. Si tratta, infatti, di prodotti piccoli.

Il fatto che siano piccoli permette di mangiarne più di uno! In questo modo si possono commettere piccoli peccati di gola, che non pesano molto sulla linea.

L’utilizzo dei pasticcini si è modificato col tempo, come la loro preparazione.

Come abbiamo detto qui, l’ingrediente principale della pasticceria, cioè lo zucchero, è comparso sulle nostre tavole solo con gli arabi. Per questo, i primi dolci erano impasti di pane farciti con frutta e addolciti con miele.

Nelle società più antiche i dolci venivano offerti in voto agli dei. Ad esempio, famoso a questo scopo era il marzapane.

I dolci venivano preparati solo durante ricorrenze. Questo perché nelle società più semplici era il risparmio a guidare il menù. Al contrario, era facile trovare dolciumi preparati alle corti o in conventi e monasteri.

In seguito arrivò il Medioevo e con esso gli arabi. Grazie a questo popolo, arrivarono in Europa molte spezie. Oltre a queste, i saraceni portarono liquori e agrumi.

Altri ingredienti importanti arrivarono nel Cinquecento. Fu allora che l’Europa conobbe caffè e cioccolato.

Questo per quanto riguarda gli ingredienti.

La pasticceria mignon Milano: come viziarsi

In realtà, però, fino alla metà del 1900 i pasticcini erano presenti solo sulle tavole più ricche. È stato solo con la produzione industriale che le famiglie italiane iniziarono a comprarli. Man mano questi capricci in miniatura smisero di indicare un’occasione speciale. Oggi vengono comunque usati nelle occasioni. Eppure, accanto a questo utilizzo ne emerge un altro.

Infatti, oggi, se si vuole cedere a un capriccio di gola e premiarsi per qualcosa, ci si concede la pasticceria mignon. Milano è piena di pasticcerie che uniscono al buon cibo un ottimo caffè e un posto elegante dove consumarli.

Se ci si vuole concedere un premio, quanto a pasticceria mignon Milano ha l’imbarazzo della scelta.

Per ogni gusto, c’è un dolce pronto a soddisfarlo. I pasticcini della tradizione italiana, infatti, sono probabilmente i più famosi insieme a quelli francesi. Tra i più popolari abbiamo bignè, fiamme di cioccolato, cannoncini, tartellette e sfogliatelle.

Alla Pasticceria Clivati potete trovare tutti questi mignon, preparati artigianalmente nel nostro laboratorio in Viale Coni Zugna 57.

Bignè

Bignè alla crema e al cioccolato. Un tipo di pasticceria  mignon, Milano la conosce bene, molto versatile.
Bignè alla crema e al cioccolato.

Se si dice “pasticcini”, il primo a cui si pensa è sicuramente il bignè. I bignè sono delle paste tonde servite farcite e ricoperte di glassa. L’impasto di cui sono fatti prende il nome di pasta choux.

Alla Pasticceria Clivati serviamo i bignè al forno, in diversi gusti. Tra questi i più richiesti sono i nostri bignè alla crema, alla panna, al cioccolato o allo zabaione. Inoltre, troverete anche bignè fritti.

Sono famose, poi, le nostre zeppole di San Giuseppe. Le zeppole sono dolci tipici del periodo di carnevale o della festa del papà. Si tratta di paste rotonde coperte di crema pasticcera e amarene sciroppate.

Un tipo speciale di bignè che abbiamo è il profiterole. Cioè un insieme di bignè serviti insieme. Le paste sono farcite di crema chantilly, pasticcera, cioccolato, panna o gelato. In seguito vengono ricoperte di cioccolato o caramello.

Non è finita qui. In pasticceria prepariamo anche gli éclair, bignè allungati farciti. In particolare, li abbiamo al caffè e al pistacchio.

Cannoncino

Cannolo piemontese allo zabaione.

Se si dice “pasticceria mignon Milano” non si può non pensare ai cannoncini. Il cannoncino è un rotolo di pasta sfoglia farcito con crema o zabaione. Solitamente è decorato con una granella. Questo dolce è anche detto cannolo piemontese, dalla sua città natale.

Fiamme di cioccolato

Fiamme al cioccolato, dolce di pasticceria mignon composto da biscotto sablé, ganache al cioccolato e copertura di cioccolato fondente
Fiamme al cioccolato

Pezzi amatissimi dai nostri clienti sono di certo le fiamme di cioccolato. Le fiamme sono un dolce molto goloso. Mordendole, si individuano tre strati. Il primo, copertura di cioccolato fondente e granella di nocciole. Il secondo, farcitura al cioccolato montata. Il terzo, biscotto sablé.

La pasta sablé è una pasta frolla più sabbiosa. Nella sua lavorazione, infatti, il burro viene lavorato a freddo.

L’incontro di queste tre consistenze genera in bocca una particolare armonia.

Tartellette alla crema

Tartellette alla crema con frutta. Contenitori di pasta frolla o sfoglia ripieni di crema pasticcera e ricoperti da frutta in pezzi.
Tartellette alla crema con frutta.

Per quanto riguarda la pasticceria mignon, Milano ha una passione per le tartellette. Le tartellette sono contenitori in pasta sfoglia o frolla. Questi dolci vengono riempiti degli ingredienti più diversi.

Infatti, l’unico limite è la fantasia! Esistono tartellette dolci e salate. Di solito le tartellette sono alla crema, ricoperte di frutta. Ne abbiamo con frutta mista o frutti di bosco. Tuttavia, esistono anche versioni più golose come le nostre tartellette al gianduia.

Sfogliatelle

Come pasticceria mignon, Milano ama quella della tradizione campana. In foto le due protagoniste principali: sfogliatella liscia e riccia.
Sfogliatelle, riccia e liscia.

Tra la più famosa pasticceria mignon, Milano non può ignorare i dolci della tradizione campana. Ci credete che l’invenzione della sfogliatella fu un caso? Venne preparata per la prima volta nel convento di Santa Rosa da Lima, a Salerno. Il dolce venne introdotto a Napoli solo dopo. Fu lì che prese il nome di sfogliatella. Accanto a questo si distinsero anche le varianti riccia e liscia.

Da allora, la sfogliatella è uno dei dolci più richiesti e più conosciuti di tutta Italia. Alla Pasticceria Clivati Milano la potete trovare alla crema e alla ricotta.

Pasticceria mignon Milano: fatevi coccolare da Clivati

Insomma, a parlare di dolci viene sempre l’acquolina in bocca! E a voi? Vi aspettiamo alla Pasticceria Clivati in Viale Coni Zugna 57, zona Solari! Provate anche voi la nostra pasticceria mignon! Milano è già conquistata!





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *