PANETTONI MILANO, STORIA E TRADIZIONE

PANETTONI MILANO, LA STORIA

Il panettone, associato alle tradizioni gastronomiche del Natale, è un dolce tipico milanese, anche se la sua diffusione è ormai riscontrata in tutta Italia. I panettoni Milano hanno tradizionalmente una forma cilindrica che termina a cupola e sono ottenuti da un impasto a base di acqua, farina, burro e uova. A questi ingredienti si aggiungono poi frutta candita e uvetta. Negli ultimi vent’anni l’industria e i laboratori artigianali hanno proposto diverse varianti di questo famoso dolce:

  • glassati
  • senza canditi o uvetta
  • ripieni di gelato, crema o cioccolato

La nostra pasticceria, aperta dal 1969, è specializzata nella produzione di torte, gelati e pasticcini salati. Inoltre, durante la pausa pranzo, potrai gustare deliziose pietanze, cucinate con amore e servite velocemente. Vieni a trovarci o visita il sito per avere più informazioni su orari e giorni di apertura.

 panettoni Milano

PANETTONE O PANDORO?

Il panettone e il pandoro, pur essendo entrambi dolci tipici e amati durante le feste natalizie, sono tra loro molto differenti. Innanzitutto è diversa la provenienza. Mentre infatti il panettone è tipicamente milanese, il pandoro ha origini venete. Cambiano anche nell’aspetto, poiché il pandoro è a mo di tronco con rilievi a forma di stella, di solito a otto punte. Inoltre nel pandoro non sono presenti canditi o uvetta, ma è guarnito con zucchero a velo, che viene versato al momento dell’apertura. Da diverse ricerche, condotte nel corso degli anni, è emerso che i panettoni Milano sono preferiti dagli uomini e dalle persone più mature mentre il pandoro è acquistato soprattutto da donne e giovani.

IL PANETTONE PIÙ GRANDE DEL MONDO

Il 17 dicembre 2017 un panettone di 140 kg è stato tagliato in 1200 fette in Galleria Vittorio Emanuele II. Le fette sono state distribuite ai milanesi e ai turisiti di passaggio. Per realizzare questo panettone ci sono voluti quattro giorni di lavorazione, tre impasti, una lievitazione di otto ore e una cottura in forno di 2 metri d’altezza per 1,5 di larghezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *