La novità 2018 della Pasticceria Clivati è la proposta del Vermut.

Una forte affinità lega da sempre la pasticceria al Vermouth, impiegato per insaporire dolci, torte e prodotti da forno. Se aggiungiamo la passione dei titolari per questo vino moderno con sfumature vintage, si capisce perché la Pasticceria Clivati gli ha dedicato una sala degustazione.
40 etichette di Vermouth italiani, appartenenti alle 5 le categorie: bianco, rosso, rosé, dry, extra dry.

Vieni a scoprire il principe degli aperitivi: servito liscio, nei cocktail classici -come Negroni, Manhattan e Martini– oppure riproposto in chiave moderna con abbinamenti ricercati.

Che cos’è il Vermut?

Il Vermouth o Vermut è un vino liquoroso, composto per il 75% da vino (prevalentemente di uve a bacca bianca), fortificato e aromatizzato con una miscela di spezie ed erbe (amare e aromatiche). Tra queste ultime deve essere presente l’artemisia maggiore o assenzio –wermut in tedesco-; un adattamento francesizzato di questo termine ha dato il nome alla bevanda.

La storia dei vini conciati, ossia vini addizionati di erbe, frutta e spezie, comincia coi vini ippocratici dei greci e romani. Tuttavia il vermut come lo conosciamo noi oggi è tipicamente torinese: nel 1786 Benedetto Carpano, confettiere e liquorista, unisce le conoscenze classiche e le nuove tecniche usate nella produzione di rosoli e distillati, per produrre questo vino aromatizzato, che combina l’amaro e il dolce, le qualità del vino e le capacità aromatiche e balsamiche di erbe, piante e spezie, utilizzate nella preparazione.